Notte bianca, Ferentino

September 19th, 2008

accademianottebianca.jpg

Sabato 20 settembre l’Accademia, con il corso di Fashion Design, parteciperà alla Notte Bianca di Ferentino con una sfilata di abiti. In quell’occasione, oltre a essere presente in piazza con una sfilata di abiti progettati e realizzati dagli studenti di Fashion Design, la sede dell’Accademia resterà aperta. Saranno visibili e fruibili a un pubblico più vasto abiti, accessori, video, tesi degli studenti, concepiti e prodotti tramite un dialogo serrato con i loro docenti, in cui precipitano assieme competenze e passioni, conoscenze teoriche e esperienze pratiche.

Leggi l’articolo completo:
www.accademiabellearti.fr.it/notte-bianca.aspx

Volantino:
www.accademiabellearti.fr.it/media/42640/news_notte_bianca_499x705.jpg

Nuovo piano degli studi, Fashion

September 18th, 2008

Oggi si è tenuta la presentazione del nuovo piano di studi del corso di diploma di primo e seconso livello in FASHION DESIGN. Il comunicato stampa è consultabile al seguente link:

comunicato-stampa-presentazione_piano-studi-FashionDesign_prof.CARRINO_2008.pdf

Si suggerisce a tutti studenti di prenderne visione.

Laboratorio Elementi di Fashion Design 07|08

June 14th, 2008

Materiale d’esame

Per la presentazione del progetto d’esame si richiede:
– il/i modulo/i in tessuto (20x20cm), realizzato/i nel corso dell’anno.
– il prototipo o un modello di simulazione approssimato al meglio (in funzione della complessità del progetto);
– lo sketchbook rilegato (previa scansione delle immagini significative), in formato A4. Il book deve contenere, oltre agli schizzi, foto dei modelli di studio, il brief e una descrizione dell’idea di progetto (massimo una pagina, corredata d’immagini), la stampa della pagina studente (dedicata al proprio progetto) su questo blog.
– un massimo di 3 tavole di presentazione su foglio Fabriano F4 liscio, 33x48cm, squadrato in A3, preferibilmente orientato in verticale e montato su supporto semirigido (es. cartone, CFC, forex);
– un CD contenente tutto il materiale in versione digitale, nei formati standard (jpg, tiff, doc, odt, pdf ).

Criteri di valutazione

Il lavoro presentato in esame sarà valutato in base ai seguenti criteri:
– completezza del materiale d’esame e aderenza alle indicazioni fornite;
– capacità di motivare le scelte progettuali con una terminologia appropriata e in coerenza con l’impianto teorico del corso;
– congruità fra progetto finito e brief (correttezza nella scelta del target, dei materiali, del mood, etc…)
– efficacia nella comunicazione visiva del progetto;
– chiarezza e la capacità di sintesi negli elaborati;
– originalità del progetto e dell’approccio a materiali e morfologia;
– valore semantico del progetto.

Disegno e Rappresentazione del Prodotto di Moda 07|08

June 14th, 2008

Materiale d’esame

Per sostenere l’esame, ciascun candidato dovrà presentare:
– le tavole assegnate nel corso dell’anno (vedi post “Tavole di Disegno”), su fogli Fabriano F4 lisci, 33x48cm, squadrati in A3. Ciascuna tavola dovrà riportare la seguente dicitura (in stampatello, maiuscolo o minuscolo): Disegno e rappresentazione del prodotto; studente: (nome e cognome dello studente); docente: S. Cieri; Accademia di Belle Arti di Frosinone; A.A. 2007/2008.
Fanno eccezione le tavole per la comunicazione del progetto (5, 5a, 5b, …), che dovranno riportare la stessa dicitura ma senza il nome del corso;
– uno sketchbook rilegato (previa scansione delle immagini significative) contenente tutte le prove, gli schizzi e le esercitazioni effettuate durante il corso, in formato A4.

Criteri di valutazione

Il lavoro presentato in esame sarà valutato in base ai seguenti criteri:
– completezza del materiale d’esame e aderenza alle indicazioni fornite;
– controllo della rappresentazione spaziale;
– padronanza delle diverse tecniche di rappresentazione: tratto, campiture, resa di ombre e luci;
– composizione dell’immagine, proporzioni, senso grafico;
– capacità di osservazione;
– carattere e personalità maturati nel disegno.

Tavole di disegno 07|08

June 14th, 2008

Quelle che seguono sono le indicazioni per le tavole da preparare per l’esame del corso di Disegno e Rappresentazione del Prodotto di Moda. Glli studenti sono pregati di seguire scrupolosamente le indicazioni riportate.

Read the rest of this entry »

Attenzione! Prossima lezione

May 24th, 2008

La prossima lezione avrà luogo Martedì 27 Maggio a Roma, presso l’I.S.I.A. (vedi mappa)

link alla pagina di Google Map

Gli studenti devono portare tutto il materiale da disegno (soprattutto le tavole anatomiche fotocopiate) e tutto il materiale di revisione del progetto di fashion design (soprattutto i modelli di studio).

Si ricorda che tutti gli studenti, per accedere all’esame, dovranno realizzare la propria pagina sul blog. Si prega di seguire scrupolosamente le indicazioni della pagina Istruzioni pagine studenti. Ancora una volta, si ricorda che gli studenti debbono creare una nuova pagina (page) e non un post.

cappotto (riciclato?) Volksware

May 23rd, 2008

volkswarecoat.jpg

www.treehugger.com/files/2005/01/wip_recycled_la.php

Interrogandosi sul significato e il valore del marchio, l’autore di questo cappotto ha creato un abito da 7,531 etichette di marche note, recuperate da abiti esistenti. Il prezzo di € 759,987.20 è dato dalla somma dei prezzi degli abiti, da cui provengono le etichette. Senz’altro offre uno sguardo originale sul riciclo, certamente discutibile.

Read the rest of this entry »

Julie Rrap

May 23rd, 2008

julierrap.jpg

www.mca.com.au/default.asp?page_id=10&content_id=2977

www.mca.com.au/general/JULIERRAP_EDUCATIONKIT.pdf

Questo è il link alla più importante mostra (e al relativo pdf) di Julie Rrap, artista australiana. La mostra raccoglie fotografie, video, scultura e installazioni, appartenenti agli ultimi venticinque anni di attività dell’artista.